Data di avvio: 1 Novembre 2015
Durata:200 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
CONTENUTI:
Il percorso è articolato in 7 moduli da svolgersi in 200 ore:
1.Sicurezza nel mondo del lavoro(10 ore),
2.Interventi di prevenzione primaria (40 ore)
Psicologia sociale di comunità, metodologia della ricerca sociale, tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni, Organizzazione di comunità e gestione dei processi sociali al suo interno, Politiche sociali e legislazione del settore
3.Animazione sociale (40 ore)
La figura e il ruolo dell’animatore sociale e culturale, le dinamiche di gruppo e il loro utilizzo professionale, le pratiche di animazione in diversi contesti e con diversi destinatari, la documentazione dei progetti e dei servizi
4.Animazione educativa (40 ore)
Costruzione e gestione della relazione animatori-destinatari, teorie, metodi e dinamiche di apprendimento, elementi di psicologia , nuove caratteristiche dei destinatari e dinamiche familiari, sociologia e antropologia culturale per leggere le dinamiche sociali
5. Animazione ludico-culturale (40 ore)
Animazione espressiva e artistica, Animazione ludica e sportiva, animazione musicale e teatrale
6. Innovazione e sostenibilità degli interventi (20 ore)
Metodologia della progettazione sociale, Project management e d elementi di controllo di gestione, Marketing e comunicazione sociali
7.Autoimprenditorialità , microcredito e social business (10 ore)
Sede organizzativa:
Per informazioni e iscrizione:
Note:
DESCRIZIONE DEL PROFILO:
L’Animatore sociale per il Nuovo Welfare è in grado di realizzare interventi di animazione socio-culturale ed educativa, attivando processi di sviluppo dell’equilibrio psico-fisico e relazionale di persone e gruppi/utenza e stimolandone le potenzialità ludico-culturali ed espressivo -manuali. Per promuovere e seguire i processi e le sperimentazioni che il nuovo modello di welfare sta producendo.
REQUISITI DI ACCESSO:
I destinatari sono 12 persone disoccupate in possesso di conoscenze in ambito socio-educativo maturate o in percorsi formativi (preferibilmente diplomi di istruzione secondaria superiore ad indirizzo socio-educativo) o da esperienze lavorative nel settore sociale e/o educativo. Livello C2 di lingua italiana, Conoscenze informatiche di base.
ISCRIZIONE E MODALITA’ DI SELEZIONE:
Il termine per le iscrizioni è il 29/10/2015. Per iscriversi al corso è necessario fissare un appuntamento telefonando alla segreteria del centro (tel.0521/508665 dalle 8.30 alle 13.30 ) al fine di compilare il modulo di iscrizione e presentare la documentazione richiesta: stato di disoccupazione, CV, autocertificazione di residenza/domicilio in Emilia Romagna, fotocopia carta d’identità e CF e per i cittadini non italiani, il permesso di soggiorno. Nel caso il numero delle pre-iscrizioni superi il numero dei partecipanti previsti, sarà organizzata una selezione dalla data del 2 Novembre 2015 c/o Ciofs FP ER sede di Parma in Piazzale San Benedetto n.1.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso verrà svolto presso CIOFS/ FP – ER sede di Parma, Piazzale San Benedetto n.1, mail formazioneparma@ciofspr.org , tel 0521/508665
Coordinatore Corso: Francesca Zilioli