Il digitale si tinge di rosa.
Sono in partenza una serie di corsi GRATUITI rivolti a donne disoccupate, occupate o iscritte alle liste di mobilità, che hanno perso il lavoro, o lavoratrici autonome, per aumentare le proprie competenze nel campo digitale, in 5 aree distinte.
Giornate e orari di svolgimento:
Si precisa che La calendarizzazione dei corsi avverrà a breve e si prevede una iniziale modalità di erogazione a distanza. la data di avvio é pertanto da intendersi indicativa
Numero partecipanti:
8
Referente del corso:
ilaria Gherardi
Data di avvio: 2 Giugno 2020
Durata:40 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Ogni percorso ha l’obiettivo di aiutare le donne ad aumentare le proprie competenze professionali dal punto di vista digitale, potendo così contare su una serie di conoscenze ed abilità oggi necessarie per operare nelle organizzazioni, in 5 aree di lavoro distinte.
AREE E PROGETTI
AREA 1 – ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali; Valutare dati, informazioni e contenuti digitali; Gestire dati, informazioni e contenuti digitali (volantino corsi area)
Progetto 1 Applicativi per la gestione di un ufficio – livello intermedio
Progetto 2 Applicativi per la gestione completa di un ufficio – livello avanzato
Progetto 3 Videoscrittura per uso professionale – avanzato
Progetto 4 Foglio elettronico per uso professionale – avanzato
Progetto 5 Preparare presentazioni digitali professionali
Progetto 6 Strumenti di produttività per il cloud computing e la collaborazione – livello base
Progetto 7 Strumenti di produttività per il cloud computing e la collaborazione – livello intermedio
Progetto 8 Strumenti di produttività per il cloud computing e la collaborazione – livello avanzato
AREA 2 – CREAZIONE DI CONTENUTI: Sviluppare contenuti digitali; Integrare e rielaborare contenuti digitali; Copyright e licenze; Programmazione
(volantino obiettivi area)
Progetto 9 Strumenti per la comunicazione unificata aziendale
Progetto 10 Digitalizzazione dell’area commerciale
Progetto 11 Digitalizzazione dell’are di gestione amministrativa del personale
Progetto 12 Digitalizzazione dell’area contabile e fiscale – intermedio
Progetto 13 Digitalizzazione dell’area contabile e fiscale – avanzato
Progetto 14 Digitalizzazione dell’area operations (acquisti, magazzino, logistica interna)
AREA 3 – COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE: Interagire attraverso le tecnologie digitali; Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali; Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali; Collaborare attraverso le tecnologie digitali; Netiquette; Gestire l’identità digitale
(volantino obiettivi area)
Progetto 15 Web design e digital marketing base
Progetto 16 Web design e digital marketing intermedio
Progetto 17 Web design e digital marketing avanzato
Progetto 18 Digital communication & design – base
Progetto 19 Digital communication & design – intermedio
Progetto 20 Digital communication & design – avanzato
AREA 4 – SICUREZZA: Proteggere i dispositivi; Proteggere i dati personali e la privacy; Proteggere la salute e il benessere; Proteggere l’ambiente
(volantino obiettivi area)
Progetto 21 Web sicuro: cyber security / data protection – base
Progetto 22 Web sicuro: cyber security / data protection – avanzato
AREA 5 – RISOLVERE I PROBLEMI: Risolvere problemi tecnici; Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche; Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali; Individuare divari di competenze digitali.
(volantino obiettivi area)
Progetto 23 Digital problem solving base
Progetto 24 Digital problem solving intermedio
Progetto 25 Digital problem solving avanzato
Destinatari e requisiti di accesso:
L’offerta, completamente GRATUITA, è rivolta donne in cerca di prima occupazione; disoccupate o iscritte alle liste di mobilità che hanno perso il lavoro; studentesse che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione-formazione; occupate; con contratti di lavoro di diverso tipo, con occupazioni atipiche o saltuarie, in CIG, lavoratrici autonome.
È necessario avere residenza o domicilio in Emilia Romagna.
I percorsi verranno erogati in formazione a distanza e/o eventualmente in presenza quando le condizioni lo permetteranno, pertanto si dovrà poter disporre di un tablet o di un PC e di una connessione Internet.
I gruppi aula saranno composti in modo omogeneo per titolo di studio e per competenze digitali verificate dopo apposito test di ingresso. Si potrà scegliere di partecipare a più progetti (tutti di 40 ore), nell’ottica della modularità e componibilità (intra area ed extra area), fino ad un massimo di 7 percorsi – max 300 ore a persona – (potete scaricare qui il volantino completo dei corsi)
Programma:
Il digitale si tinge di rosa.
Sono in partenza una serie di corsi GRATUITI rivolti a donne disoccupate, occupate o iscritte alle liste di mobilità, che hanno perso il lavoro, o lavoratrici autonome, per aumentare le proprie competenze nel campo digitale, in 5 aree distinte.
Attestati rilasciati:
attestato di frequenza
Sede organizzativa:
Per informazioni e iscrizione:
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE ILARIA GHERARDI igherardi@ciofsre.org oppure telefonare al numero CIOFS 0522 240711 oppure al numero 353 4075367 Gli operatori di ciofs stanno lavorando in smart work ,pertanto vi chiediamo di pazientare nel caso insorgessero ritardi o disguidi Grazie
Note:
La calendarizzazione dei corsi avverrà a breve e si prevede una iniziale modalità di erogazione a distanza.