Gratuito
Durata: 32 Ore
Inizio: 15 Gennaio 2022

Il percorso di formazione professionale gratuito Green Building and Digital è ideale per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia green o per chi, pur lavorando, vuole capire come funzionano gli impianti fotovoltaici e imparare ad assemblarli per avere forme di energia sostenibile e clienti soddisfatti. 

Ecco i due progetti formativi che compongono il percorso Green Building and Digital sugli impianti fotovoltaici:

  • PROGETTO 3 – Caratteristiche generali degli impianti elettrici fotovoltaici a basso impatto ambientale
  • PROGETTO 4 – Tecniche di progettazione per l’edilizia eco-innovativa

Entrambi i progetti sono gratuiti e permettono di ottenere un attestato di frequenza utile per presentarsi con più sicurezza nel mondo del lavoro.
Continua a leggere per conoscere tutti i dettagli sul corso e come iscriversi. 



Giornate e orari di svolgimento:

I corsi si svolgono in orario diurno


Numero partecipanti:

10


Referente del corso:

Carla Di Pietro


Data di avvio: 15 Gennaio 2022


Durata:32 ore


Obiettivi del corso / Profilo professionale

Progetto 3Caratteristiche generali degli impianti elettrici fotovoltaici a basso impatto ambientale

Il progetto 3 fornisce le basi teoriche per capire come le energie rinnovabili incidano sullo sviluppo sostenibile, per poi arrivare all’applicazione pratica dell’elettrotecnica nel settore fotovoltaico e capire nel dettaglio il funzionamento di tutte le componenti di un impianto fotovoltaico per avere energia rinnovabile.

Progetto 4 – Tecniche di progettazione per l’edilizia eco-innovativa – 32 ore

Il progetto 4 fornisce conoscenze dettagliate riguardanti l’assemblaggio, il funzionamento e l’ottimizzazione di un impianto fotovoltaico considerando tutti i suoi moduli e componenti.


Destinatari e requisiti di accesso:

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

Il corso si rivolge a persone: 

  • residenti e/o domiciliate in Emilia Romagna
  • occupate o disoccupate 
  • che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
  • anche prive di esperienza formativa/scolastica e/o lavorativa nel settore, perché si tratta di un percorso formativo di livello base e di primo accesso alla professione. 

In caso il numero di richieste sia superiore ai posti disponibili, verranno considerati prioritari i seguenti elementi, accertati anche attraverso un breve colloquio:

– ordine di arrivo delle domande di iscrizione;

– disponibilità e motivazione alla partecipazione;

– interesse per le tematiche oggetto della formazione.

 


Programma:

Ecco i programmi nel dettaglio:

Progetto 3 – Caratteristiche generali degli impianti elettrici fotovoltaici a basso impatto ambientale – 32 ore

– Elementi generali sulle energie rinnovabili solari
– Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici;
– Stato attuale della diffusione in Italia delle energie rinnovabili e prospettive future;
– Risparmio energetico ed energie rinnovabili a confronto;
– Le novità legislative in ambito energetico: normativa di riferimento, incentivi, certificazioni energetiche, regolamenti edilizi.
– Elettrotecnica di base applicata al mondo fotovoltaico
– Principi di elettrotecnica e tecnologia degli impianti elettrici: elettronica lineare, digitale, analogica e di potenza
– I componenti dell’impianto fotovoltaico (moduli e inverter)
– Funzionamento degli impianti fotovoltaici (celle fotovoltaiche, conversione dell’’energia dei fotoni in elettricità, effetto fotovoltaico)
– Tipologie di impianti fotovoltaici (Grid Connected, Stand Alone, con Accumulo)
– Principali tipologie di impianti fotovoltaici (a isola, grid-connected, ecc.)
– Caratteristiche, come si utilizzano, vantaggi nei diversi contesti in edilizia
– Dispositivi e strumenti per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
– La componentistica e i materiali di un impianto fotovoltaico
– Principali tecnologie di impianti fotovoltaici civili, industriali e del terziario (film sottile, organico, ecc.)
– Principali strumenti e attrezzi di lavoro e modalità di utilizzo

Progetto 4 – Tecniche di progettazione per l’edilizia eco-innovativa – 32 ore

Modulo 1 – Grandezze caratteristiche di un impianto fotovoltaico, intensità della radiazione solare, temperatura, e area della cella, grandezze fisiche tensione, corrente e irradianza, potenza massima, possibilità di impiego dei moduli fotovoltaici in base alla tipologia, fattori che determinano il rendimento di un impianto fotovoltaico
Modulo 2 – I moduli fotovoltaici e i materiali: curve caratteristiche, scelta dei materiali, costruzione del modulo, giunzione pn ecc..
Modulo 3 – assemblaggio impianto fotovoltaico, inverter, cavi, schema di collegamento in serie ed in parallelo
Modulo 4 – Energia solare fotovoltaica – caratteristiche della luce solare -esposizione solare -ombreggiamento e irraggiamento sul modulo.

 


Attestati rilasciati:

Si rilascia Attestato di frequenza


Sede organizzativa:


Sede di svolgimento:

Ciofs FP Imola


Per informazioni e iscrizione:

Contattaci per saperne di più su questo corso gratuito o per avere una consulenza personalizzata sulla tua formazione professionale AECA associato Ciofs/ER Via Pirandello 12, Imola (BO) Tel 0542/40696 Referente Carla Di Pietro mail: c.dipietro@ciofsimola.it Ti aspettiamo!

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Enti attuatori

 

Operazione rif.PA 2021-15654/RER approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 – cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna – CUP E43D21002220009