Giornate e orari di svolgimento:
CALENDARIO DA DEFINIRE
Numero partecipanti:
10
Referente del corso:
Carla Di Pietro
Data di avvio: 7 Gennaio 2022
Durata:64 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Il mercato del lavoro si sta evolvendo verso sistemi più compatibili con l’ambiente e la digitalizzazione. Questo processo di transizione verde e digitale comprende tutto il settore terziario, dalla manifattura al commercio e quindi alla distribuzione di beni e servizi.
Destinatari e requisiti di accesso:
- Requisiti per accedere: avere assolto l’obbligo di istruzione e non essere dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
- Partecipanti: min 10, max 16
Programma:
- Applicare i principali modelli gestionali e organizzativi di base nell’ambito del settore commercio e distribuzione
- Ottimizzare le procedure operative aziendali a seconda delle differenti condizioni di mercato, ambientali e di impresa
- Utilizzare le tecnologie digitali di base richieste dalle diverse attività aziendali nel campo del commercio e/o distribuzione
- Imparare a lavorare in gruppo in maniera efficace
- Comunicare efficacemente con clienti e collaboratori
Attestati rilasciati:
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
Ciofs FP Imola
Per informazioni e iscrizione:
Per saperne di più e iscriversi, contattare la referente Carla di Pietro via mail c.dipietro@ciofsimola.it o al numero 0542 40696
Allegati
Enti attuatoriENTI ATTUATORI: SOGGETTO TITOLARE: COD.ORG.283 - ISCOM EMILIA ROMAGNA VIA TIARINI, 22- 40129 BOLOGNA; PARTNER ATTUATORI ASSOCIAZIONE EMILIANO - ROMAGNOLA DI CENTRI AUTONOMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE - A.E.C.A. E.N.F.A.P. EMILIA-ROMAGNA - ENTE PER LA FORMAZIONE E L'ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PER LO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO E IL TURISMO SERVIZI E PROFESSIONI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA. ISCOM FERRARA. ISCOM FORMAZIONE. UNIONE REGIONALE DEL COMMERCIO TURISMO E DEI SERVIZI DELL’EMILIA-ROMAGNA
Operazione RIF PA 2021- 15659 /RER Progetto appr. con DGR n. 962/2021 del 21/06/2021
cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.
