Transizione verso il lavoro (PARMA)

Gratuito
Durata: Ore
Inizio: 29 Ottobre 2025


Numero partecipanti:

10


Referente del corso:

Alessia Zerbini


Data di avvio: 29 Ottobre 2025


Obiettivi del corso / Profilo professionale

L’obiettivo generale dell’operazione è quello di sostenere giovani con disabilità certificata ai sensi della L.104/92 che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o istruzione e formazione professionale (IeFP) nella transizione verso la dimensione lavorativa.

Dando attuazione al Piano di Intervento territoriale, l’operazione offre ai giovani opportunità volte al potenziamento delle

competenze, abilità e autonomie, attraverso interventi personalizzati e flessibili, volti a soddisfare gli specifici fabbisogni e

potenzialità nonché la loro inclusione sociale.

Ulteriori obiettivi generali sono:

• mettere a frutto il partenariato che da anni sul territorio promuove e partecipa concretamente alle attività di inclusione

socio-lavorativa, di politica attiva a favore dell’utenza target, potenziando e migliorando le buone prassi, le reti e le modalità

di collaborazione già in essere;

• porre al centro il giovane e le proprie esigenze creando integrazioni tra i diversi strumenti messi a disposizione dalla

partnership e sviluppando modalità di collaborazione che generino nuove opportunità e favoriscano la transizione verso il mercato del lavoro

• ridurre i periodi di inattività dopo il termine del percorso scolastico/formativo per evitare perdita di motivazione, di

competenze ed autonomie (personali e sociali) acquisite

Obiettivi specifici:

  • definire, per ciascun giovane preso in carico, un progetto individuale di transizione realistico
  • costruire, per ciascuno, un’identità legata al ruolo lavorativo attraverso percorsi mirati di orientamento, formazione ed inclusione socio-lavorativa, applicando strumenti di integrazione crescente
  • realizzare percorsi personalizzati volti al potenziamento delle autonomie ed allo sviluppo/rafforzamento di competenze ed abilità
  • coinvolgere, nella realizzazione dei percorsi, realtà aziendali che siano in grado di dare attuazione alle finalità ed agli obiettivi dei progetti individualizzati di transizione.


Destinatari e requisiti di accesso:

I percorsi di transizione si rivolgono a giovani con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92 che hanno da poco concluso il proprio percorso di istruzione o di istruzione e formazione professionale e si trovano in una delle seguenti condizioni:

– in carico ai servizi Socio Sanitari dell’area di Parma

– oppure che necessitano di un percorso in continuità con le esperienze di transizione già fruite, in una logica di continuità e completamento.


Attestati rilasciati:

Attestati di frequenza


Sede organizzativa:


Sede di svolgimento:

Ciofs FP Emilia Romagna ETS


Per informazioni e iscrizione:

Alessia Zerbini Coordinatrice Area Welfare Cell 389/5069568 Tel 0521/508665


    Allegati


    Torna in alto