Operatore di magazzino merci – IeFP 2025/2027

Gratuito
Durata: 1980 Ore
Inizio: 15 Settembre 2025

Giornate e orari di svolgimento:

Il percorso ha una durata complessiva di 1980 ore suddiviso in due cicli:

  • il primo ciclo, relativo all’anno scolastico 2025-2026, prevede 594 ore d’aula e 396 ore di stage.
  • il secondo ciclo, relativo all’anno scolastico 2026-2027, prevede 544 ore d’aula e 446 ore di stage.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle 13.15 con possibilità di rientri pomeridiani per laboratori didattici, visite in azienda e visite guidate.

Metodologie e modalità formative saranno le seguenti: lezioni frontali, simulazioni, analisi di caso ed esercitazioni in sedi attrezzate.

L’operazione prevede  supporto didattico ai partecipanti con disabilità.


Numero partecipanti:

20


Referente del corso:

Alessia Zerbini - Giorgia Mucedero


Data di avvio: 15 Settembre 2025


Durata: 1980 ore


Obiettivi del corso / Profilo professionale

L’Operatore di magazzino merci è in grado di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi.


Destinatari e requisiti di accesso:

Il corso è rivolto a ragazzi/e dai 15 ai 18 anni  che hanno frequentato per 9 anni la scuola e che intendono assolvere al diritto dovere d’istruzione e formazione.


Programma:

Caratterizzeranno il corso i seguenti contenuti tecnico professionali:

  • GRAFICA E DIGICOMP
  • MERCEOLOGIA
  • SPEDIZIONI
  • GESTIONE MAGAZZINO
  • GESTIONALE LOGISTICA

Si svolgeranno inoltre le discipline di base  italiano e comunicazione, storia e geografia, matematica/contabilità, inglese, informatica, sicurezza, educazione ambientale, competenze trasversali, educazione fisica e orientamento, come previsto dalla normativa vigente.

 


Attestati rilasciati:

Qualifica professionale triennale di 3° livello EQF di “Operatore di magazzino merci” al termine del biennio previo superamento dell’esame.


Sede organizzativa:


Sede di svolgimento:

Ciofs Fp Emilia Romagna ETS - Sede di Parma


Per informazioni e iscrizione:

Alessia Zerbini - Mail alessia.zerbini@ciofser.org Tel. 0521.508665 Cel. 389.5069568 Giorgia Mucedero Mail gmucedero@ciofspr.org Tel. 0521.508665 Cel. 340.9637435 Vanni Borsin Tel. 0521.508665 Mail vborsini@ciofspr.org Cel. 320.3214711


    Allegati


    CIOFS FP EMILIA ROMAGNA ETS

    Torna in alto