
Sei pront@ a mettere in gioco il tuo talento?
È aperta fino al 12 ottobre 2025 la Call4Talents per partecipare all’evento di matchmaking tra giovani e imprese “Talenti in Connessione”, durante il quale potrai:
- sederti al tavolo con i referenti HR e R&D delle Parmalat – Gruppo Lactalis, ARTernative, Davines Group, Emil Banca, Ncode Studio e Insect for Future
- valorizzare le tue competenze per risolvere le sfide concrete lanciate dalle aziende
- ricevere feedback per le tue capacità sul campo e non solo dal CV
La Call è rivolta a:
- Persone in possesso di conoscenze ed esperienze di particolare rilevanza in qualsiasi settore/provenienza: talenti, startupper, studenti e studentesse, innovatori e innovatrici, laureati/e, solver, profili specializzati, PhD, professionisti/e emergenti
- Persone in fase di esplorazione lavorativa e di avvicinamento al mercato del lavoro
Come funziona
I candidati e le candidate selezionati tramite la Call avranno la possibilità di partecipare all’evento di matching “Talenti in connessione” in programma il 6 novembre dalle 10.00 alle 16.30 ca. presso Officine On/Off. In quella sede, talenti selezionati e aziende lavoreranno allo stesso tavolo partendo da una sfida o un problema concreto, facilitati da esperti. Ogni tavolo avrà una durata indicativa di 2 ore. Ogni partecipante potrà partecipare a un massimo di 2 tavoli.
In fase di compilazione del form, ai candidati sarà chiesto di ordinare in una scala di preferenza (da 1 a 6) le aziende e le relative sfide:
- Parmalat / Lactalis: Come comunicare in modo nuovo ed efficace il valore di Parmalat come gruppo internazionale, così da attrarre i migliori profili specializzati? Parteciperanno al tavolo: Silvia Eleonora Campioni, Cecilia Costantini e Gloria Vitulli, rispettivamente Chief Innovation Officer, Open Innovation Specialist e Recruiting, Learning & Development Specialist di Lactalis Italia.
- Insect For Future srl: Come avvicinare i consumatori italiani al novel food basato su insetti commestibili superando le barriere culturali? Parteciperà al tavolo: Antonio Campanella, CEO e Founder di Insect for Future Srl.
- ARTernative SRL: Come rendere la cultura locale più accessibile e partecipata dalle persone migranti presenti sul territorio? Parteciperà al tavolo: Alessandro Gallo, CEO ARTernative e sviluppatore.
- Davines Group: Come trasformare la diversità generazionale interna all’azienda in un motore di innovazione? Parteciperanno al tavolo: Marco Mazzucco ed Elena Pocaterra, rispettivamente Chief Digital & Innovation Officer e Innovation Specialist di Davines SpA.
- Emil Banca: Come misurare l’impatto sociale reale sul territorio generato da una banca cooperativa? Parteciperanno al tavolo: Lorenzo Sartori, Giulia Fornaciari ed Emma Faccioli, rispettivamente Responsabile Area Innovazione & Sostenibilità e Ufficio Sostenibilità, Economia Sociale e Terzo Settore di Emil Banca.
- NCode Studio: Come gestire, valutare e mantenere motivato un team tech completamente remoto e multidisciplinare? Parteciperà al tavolo: Alessandro Casu, CEO e Fonder di NcodeStudio.
I profili selezionati saranno assegnati ai tavoli di lavoro cercando di tenere in conto queste preferenze, ma anche in base a criteri di matching coerenti con le competenze necessarie alle imprese espresse nelle sfide di innovazione, in modo da garantire eterogeneità di background e profili.
Per ogni tavolo saranno selezionati fino a 10 talenti, per favorire il livello adeguato di interattività e per valorizzare i singoli profili durante l’attività.
Ai partecipanti (aziende e talenti) sarà offerto un light lunch di networking.
Gli step per candidarti
- Esplora le sfide di innovazione lanciate dalle aziende partecipanti qui https://officineonoff.com/call4talents-al-tavolo-con-le-imprese-del-territorio/
- Aggiorna e potenzia al massimo il tuo curriculum vitae e il tuo profilo LinkedIn
- Compila il form di candidatura disponibile a questo link https://forms.gle/KpXdisB9xw2oLWTT6 entro il 12 ottobre 2025
- Blocca in agenda la giornata del 6 novembre dalle 10.00 alle 16.30: potresti essere tra i profili selezionati!
Tutte le informazioni e il form di iscrizione sono disponibili qui: https://officineonoff.com/call4talents-al-tavolo-con-le-imprese-del-territorio/
Per ulteriori informazioni: pm2@officineonoff.com | 0521 270841
L’iniziativa è promossa da Officine On/Off e ART-ER, con il patrocinio del Comune di Parma e dell’Università di Parma, nell’ambito del progetto Skill Link, sostenuto da Fondazione Cariparma.
Partner e media partner dell’iniziativa: JEParma, Piano C, SheTech, ACTA, Agenzia Regionale per il lavoro della Regione Emilia Romagna, Informagiovani Parma, IBO Italia, Polisportiva Gioco, Consorzio Solidarietà Sociale Parma, CIOFS-FP Emilia Romagna ETS, Centro Antiviolenza Parma e CSV Emilia