RIFLESSIONI, PERCORSI, ESPERIENZE E BUONE PRATICHE DI RELAZIONE UOMO NATURA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E LA CURA
Giornate e orari di svolgimento:
Venerdì 17/03/2023 14-18 Sabato 18/03/2023 9-13 e 14-18 Venerdì 24/03/2023 9-13 e 14-18 Sabato 25/03/2023 9-13 e 14-18 Venerdì 31/03/2023 9-13 e 14-18 Da calendarizzare in Aprile l'ultimo incontro di restituzione project work e confronto. Formazione online e in presenza
Numero partecipanti:
15
Referente del corso:
Paola Ferretti
Data di avvio: 17 Marzo 2023
Durata:40 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
A volte un semplice contatto con la natura o la visione anche distratta di un paesaggio verde ha degli effetti benefici sull’individuo.
Il nostro rapporto con la Natura ha un impatto positivo a livello fisico, psicologico e sociale crea occasioni per svolgere attività fisica e per aggregare persone, stabilendo nuove relazioni interpersonali.
Queste forme di benessere sono alla base di Nature Therapy e Ortoterapia, pratiche scientifiche utili alla salute fisica e mentale degli individui che vedono nella permanenza nella Natura e nella cura delle piante e dell’orto una attività benefica che può diventare terapeutica.
Si parla pertanto di programmi di attività in relazione con la natura che si avvalgono di obiettivi costruiti sulla persona e specifiche procedure condotte da un professionista adeguatamente formato.
Nel caso di esperienze rivolte a persone in situazione di svantaggio, rappresenta un’importante opportunità per riattivare abilità spesso sopite, accrescere l’autonomia personale, incrementare l’autostima e la fiducia in se stessi, lavorare in modo cooperativo acquisendo nuove abilità e competenze, promuovere benessere.
Da tempo l’attenzione del mondo scientifico ha preso considerazione la pratica terapeutica che coinvolge la Natura nei suoi possibili ambiti applicativi che spaziano dall’età evolutiva verso l’età adulta e la terza età.
L’operatore, mediatore della interazione tra natura e persona, si occupa della progettazione, realizzazione e cura di spazi verdi in cui svolgere attività laboratoriali personalizzate per ciascun utente a seconda delle sue peculiarità e caratteristiche.
L’ obiettivo del corso è permettere ai partecipanti di avvicinarsi al tema e acquisire competenze di base in ambito agronomico, socio educativo e metodologico al fine di progettare laboratori mirati a seconda degli utenti coinvolti.
Il corso prevede 40 ore di formazione tenute da diversi esperti e mira ad approfondire aspetti progettuali, metodologici e contenutistici utili per gestire interventi di Nature Therapy e Ortoterapia.
Il corso alterna lezioni teoriche e lezioni pratiche sul campo.
Verifica dell’apprendimento.
Al termine del percorso è prevista la presentazione di un project work personalizzato per ciascun allievo sulle tematiche trattate.
Destinatari e requisiti di accesso:
Il corso si rivolge a:
- Educatori
- Assistenti Sociali
- Infermieri
- Terapisti della Riabilitazione
- Psicologi
- Volontari e Operatori del Sociale
Programma:
- Introduzione alle terapie del benessere outdoor, alla orticoltura terapeutica e ai loro possibili ambiti di applicazione
- Ruolo dell’operatore mediatore della relazione con la Natura
- Evidenze scientifiche degli effetti fisici e psicologici del rapporto con la Natura
- Indicazioni per la progettazione di un orto giardino terapeutico per il benessere
- Buone prassi metodologiche sulla pianificazione e progettazione degli interventi di ortoterapia
- Bisogni mediabili nel contatto con la Natura nelle relazioni con minori, adulti e anziani
- Presentazione esperienze italiane e internazionali
- Si alterneranno lezioni di teoria a lezioni di pratica orticolturale in campo
- Project work
- Attestato di frequenza al termine del corso
Attestati rilasciati:
Attestato di frequenza
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
Ciofs Fp sede operativa di Bibbiano
Per informazioni e iscrizione:
Per info e iscrizioni contattare Ciofs/FP Via G.B. Venturi, 142 - 42021 Bibbiano (RE) - 0522/240711 oppure Ferretti Paola pferretti@ciofsre.org