Il corso è rivolto ad appassionati, educatori e istruttori cinofili, e/o professionisti del settore socio/sanitario e/o educativo/pedagogico che vogliano condurre il cane negli IAA.
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni teoriche e le competenze pratiche per preparare e condurre l’animale in interventi educativi, terapeutici o ludico-ricreativi mediati dal cane.
Giornate e orari di svolgimento:
Le attività formative si svolgeranno dal 29 settembre al 15 dicembre nelle giornate di : sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 – 18:00 sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 – 18:00 sabato 17 e domenica 18 novembre 2018 – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 – 18:00 sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 – 18:00 sabato 15 dicembre – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 – 18:00
Numero partecipanti:
15
Referente del corso:
Elena Casini
Data di avvio: 29 Settembre 2018
Durata:72 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni teoriche e le competenze pratiche per preparare e condurre l’animale in interventi educativi, terapeutici o ludico-ricreativi mediati dal cane.
Il corso fornisce nozioni di base sugli IAA in ottemperanza alla normativa nazionale e i contenuti delle Linee guida recepite dalla regione Emilia Romagna con D.G.R.679/2015
Destinatari e requisiti di accesso:
l corso è rivolto ad appassionati, educatori e istruttori cinofili, e/o professionisti del settore socio/sanitario e/o educativo/pedagogico che vogliano condurre il cane negli IAA.
Per accedere é necessario aver già frequentato il corso propedeutico
Programma:
SABATO 29 Settembre 8 ORE TEORIA
Il cane, aspetti di etologia e zooantropologia
Comunicazione intra e interspecifica: il linguaggio canino
I segnali calmanti
Le razze canine e le caratteristiche attitudinali di razza.
Il cane e il suo ruolo negli IAA
Dott. Ivano Scorzato- Medico Veterinario Dirigente Centro Pet Therapy
DOMENICA 30 settembre 8 ORE TEORIA
Lo stress, cause e sintomi
Cause di stress negli IAA: cause, prevenzione e gestione
Requisiti di capacità, attitudinali e comportamentali dei cani negli IAA
Norme di comportamento nell’interazione con il cane
Requisiti sanitari dei cani impiegati negli IAA
Dott. Ivano Scorzato – Medico Veterinario Dirigente Centro Pet Therapy
SABATO 20 ottobre 8 ORE TEORIA
L’intelligenza del cane
I principi dell’apprendimento
Strumenti per l’insegnamento di nuovi comportamenti e competenze
I problemi comportamentali del cane
Antonello Nakhleh – Coadiutore in I.A.A.
DOMENICA 21 ottobre 8 ORE TEORIA
I problemi comportamentali del cane
Strumenti per la gestione e prevenzione di problemi comportamentali
Prevenzione e gestione delle paure; controcondizionamento e desensibilizzazione sistematica
Antonello Nakhleh – Coadiutore in I.A.A.
SABATO 17 novembre 8 ORE TEORIA
Prevenzione del rischio sanitario, pronto soccorso
Cura quotidiana, alimentazione, igiene del cane
Somministrare medicinali, eseguire una medicazione
Gestione della documentazione sanitaria dell’animale
Dott. Gianluigi Manara – Medico Veterinario
DOMENICA 18 novembre 8 ORE TEORIA
La Scelta del Cane
Esigenze gestionali dei cani coinvolti negli IAA: gestione del cane prima, durante e dopo la seduta
Salvaguardia e monitoraggio del benessere del cane negli IAA
Il test CSEN per valutazione attitudinale e comportamentale del cane
Modulistica
Progetti di IAA con il cane
Aroldo Linari – Coadiutore in I.A.A.
SABATO 1 dicembre 8 ORE PRATICA
Educazione di base del cane
Acquisizione delle competenze pratiche del coadiutore per la gestione del cane
Preparazione del cane per gli IAA: Acquisizione di competenze specifiche
Aroldo Linari – Coadiutore in I.A.A.
Antonello Nakhleh – Coadiutore in I.A.A.
DOMENICA 2 dicembre 8 ORE PRATICA
Educazione di base del cane
Norme di prevenzione e procedure di sicurezza nell’interazione cane utente
Simulazioni di interazione cane-utente e delle procedure di sicurezza
Aroldo Linari – Coadiutore in I.A.A.
Antonello Nakhleh – Coadiutore in I.A.A.
SABATO 15 dicembre 8 ORE TEORIA E PRATICA
Test scritto
Simulazioni di interventi con il cane
Commissione d’esame
Antonello Nakhleh – Coadiutore in I.A.A.
Attestati rilasciati:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore previste e previa verifica del livello di apprendimento accertato mediante test.
L’attestato conseguito permetterà, a tutti coloro che vorranno proseguire la formazione, l’iscrizione al CORSO VANZATO
Sede organizzativa:
Per informazioni e iscrizione:
CIOFS – FP VIA G.B.VENTURI 142. Referente: Elena Casini 0522 240711 ecasini@ciofsre.org
Note:
Il corso dovrà essere frequentato con il proprio cane, o con il cane di proprietà di altri, che si intende preparare per gli interventi. Nel caso in cui il candidato non fosse in possesso di un cane attitudinalmente idoneo, l’associazione organizzatrice del corso può, eventualmente, proporre al candidato un altro cane (che non sia già abilitato) con cui eseguire la parte pratica del corso e con cui svolgere l’esame, purché egli partecipi attivamente e concretamente alla preparazione dell’animale.
Solo se il coadiutore avesse già il titolo di Istruttore Cinofilo CSEN potrà, oltre che condurre il cane nelle sedute, prendere parte a progetti di IAA nel ruolo di Istruttore (o preparatore degli animali) in team con il medico veterinario dell’equipe
Il pagamento potrà essere effettuato come segue:
al momento dell’iscrizione è previsto il riconoscimento di un acconto di 100 €, successivamente il pagamento potrà essere effettuato in 2 rate: 270 € da versare prima dell’avvio effettivo del corso, i restanti 350 € al termine del percorso prima di effettuare il test finale.
Per gli insegnanti di ruolo è possibile effettuare il pagamento tramite “carta docente”
Iniziativa formativa ID.18553 – Edizione ID.25822