
L’Operazione Rif. P.A. 2025-24253/RER/1 approvata con DGR n. 1135/2025 del 14/07/2025 è realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna e finanziata con canale di finanziamento FSE+
Giornate e orari di svolgimento:
Il corso si svolgerà da settembre a giugno, per complessive 990 ore (500 ore di aula, 490 ore di stage). Le lezioni in aula si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 14.30, presso il Ciofs-Fp Emilia Romagna ETS Saranno anche previste delle attività sporadiche in alcuni pomeriggi, nel corso dell’anno. Gli stage si svolgeranno dal lunedì al sabato, negli orari di apertura delle aziende
Numero partecipanti:
15
Referente del corso:
Luca Magnocavallo
Data di avvio: 15 Settembre 2025
Durata: 990 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Il tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti è in grado di assicurare il buon andamento del flussoproduttivo attraverso la realizzazione, in sicurezza, di interventi di gestone e manutenzione di macchine e impiantimeccanici tradizionali, a CNC e digitali in coerenza con le procedure e gli standard aziendali.
Destinatari e requisiti di accesso:
Il progetto è rivolto a giovani residenti o domiciliati in Emilia Romagna, che hanno conseguito al termine dell’anno formativo 2024/2025 una delle seguenti qualifiche professionali di III livello dell’area professionale “Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica” in esito a un percorso di Istruzione e Formazione Professionale, realizzato presso un Ente di formazione professionale o presso un Istituto professionale:
– Operatore dei sistemi elettrico elettronici
– Operatore meccanico
– Operatore meccanico di sistemi
Programma:
1. ORIENTAMENTO E CITTADINANZA (45 ore) 2. LINGUA ITALIANA (30 ore) 3. SVILUPPO BENESSERE FISICO ED EMOTIVO (24 ore) 4. LINGUA INGLESE (40 ore) 5. MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA (30 ore) 6. STORIA, GEOGRAFIA, DIRITTO ECONOMIA (15 ore) 7. CITTADINANZA DIGITALE (12 ore) 8. SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE (8 ore) 9. CABLAGGIO, MANUTENZIONE E DIAGNOSTICA DEGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI (60 ore) 10. SENSORISTICA PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (30 ore) 11. MECCANICA APPLICATA (20 ore) 12. LA PROGRAMMAZIONE CNC-CAM (36 ore) 13. LA PROGRAMMAZIONE PLC (50 ore) 14. CAD 2D-3D E STAMPA 3D (60 ore) 15. ANALISI FUNZIONALE E DOCUMENTAZIONE TECNICA PER L’AUTOMAZIONE (40 ore) 16. STAGE (490 ore)
Attestati rilasciati:
Dopo aver sostenuto un esame conclusivo al termine del percorso, è previsto il rilascio del Certificato di qualifica professionale di IV livello EQF con valore di Diploma professionale
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
CIOFS-FP/ER ETS Via San Savino 35/37 40128 Bologna
Per informazioni e iscrizione:
Luca Magnocavallo - Tel 051/703422 - Mail: lmagnocavallo@ciofsbo.org Luca Lambertini- Tel 051/703422 - Mail: llambertini@ciofsbo.org
Allegati
Enti attuatori
