Sede di Bologna Corticella
La sede di Bologna Corticella è situata nella periferia nord di Bologna (Quartiere Navile) a circa 15 minuti di autobus dalla stazione. La sede fa parte dal punto di vista organizzativo dalla sede di Bologna, e opera sul territorio a partire dal 1998. Presso la struttura sono disponibili aule di teoria attrezzate, un laboratorio di informatica, un laboratorio elettrico, uno elettronico e un salone polivalente utilizzabile anche per convegni e seminari. Sono presenti anche spazi al chiuso e all’aperto per i momenti di pausa e una palestra per lo svolgimento di attività di educazione fisica.
Presso la sede si svolgono attività di Istruzione e Formazione Professionale rivolte a giovani (15-18 anni) e corsi di formazione professionale per persone in difficoltà rispetto all’accesso al mondo del lavoro quali disabili iscritti alle Liste della Legge 68, immigrati, rifugiati politici.
ECCO!
Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere
Dove siamo
Via San Savino, 37 40128 Bologna
Tel. 051.703422 – Fax 051.705310
lmagnocavallo@ciofsbo.org
Via San Savino, 37 40128 Bologna
Referente COVID
Veronica Bettarelli
3497342150
vbettarelli@ciofsbo.org
Sostituto referente COVID
Luca Magnocavallo
328 9157164
lmagnocavallo@ciofsbo.org
Privacy Policy
integrazione informativa Covid_alunni 03 FEBBRAIO 2022
INFORMATIVA DIPENDENTI COLLABORATORI GREEN PASS
01042021_INFORMATIVA UTENTI_progetto Amaciofs
271020 Informativa Covid – Visitatori
310820 Informativa DivarioDigitale_Mod3
270420 INFORMATIVA formatori e dipendenti_formazione a distanza
270420 INFORMATIVA allievi e genitori-formazione a distanza
270420 Informativa privacy lavoro agile dipendenti
All 2_Informativa Regione Emilia Romagna Privacy per Docente_Formatore
Corsi in questa sede
La proposta di risparmio energetico: tempi e costi delle installazioni fotovoltaiche
– principali fonti per la produzione di energia rinnovabile; -tecnologia e caratteristiche tecniche dei principali impianti per la produzione, trasformazione e trasporto di energia da fonti rinnovabili; -tecniche di rappresentazione... Leggi altro
TECNICO NELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI
Il corso prevede i seguenti argomenti: Competenze di base (Italiano, Matematica, Inglese, Storia, Di cittadinanza); Sicurezza e prevenzione; Cablaggio, elettronica e azionamenti; Meccanica;La programmazione CNC-CAM; La programmazione PLC; Cad 2D-3D;... Leggi altro
Operatore sistemi elettrico-elettronici – IeFP 2022/2024
Il corso prevede i seguenti argomenti: Orientamento Accoglienza Laboratorio sull’apprendimento Italiano Inglese Storia Sistema economico e mercato del lavoro Matematica Scienze Informatica Sicurezza sul lavoro Educazione allo sport Lettura schemi... Leggi altro
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO STAND ALONE
Modulo 1 – Le fasi di installazione di un impianto fotovoltaico stand alone: -principi di disegno elettrico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione; -principali tipologie di... Leggi altro
FabLab Corticella: un laboratorio digitale per elettromakers
Il progetto FabLab Corticella consiste nella realizzazione di un laboratorio di “fabbricazione digitale” dotata di strumentazione all’avanguardia gestito da ragazzi del quartiere e rivolto con i suoi servizi alle diverse... Leggi altro
OPERATORE DEI SISTEMI ELETTRICO ELETTRONICI – IEFP 2019-2021
Il corso prevede i seguenti argomenti: Decodifica strutturale schemi d’impianto Composizione sistemi elettrico-elettronici Adattamento funzionalità impianti elettrico-elettronici Controllo sistema impianto elettrico-elettronico Assemblaggio e configurazione PC e sistemi di rete informatiche... Leggi altro
TECNICO ELETTRONICO
Competenze di base (Italiano, matematica, storia); Gestione organizzativa del lavoro; Sicurezza sul lavoro; Relazione con il cliente; Sistemi elettronici; Reti informatiche; Principi di contabilità; Tecniche di approvvigionamento; Domotica
OPERATORE DEI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI
Orientamento al profilo professionale; Matematica; Tecnica professionale; Installazione impianti elettrici; Sicurezza sul lavoro; Sistemi elettronici; Modellazione e stampa; Reti informatiche; La programmazione dei sistemi di automazione industriale; Assemblaggio; Stage.
TECNICO SPECIALIZZATO IN PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI HMI/SCADA
Soft skills – Trasformazione digitale e industria 4.0 – Modellazione requisiti e specifiche tecniche – Applicazioni informatiche – Progettazione tecnica e gestione dell’informazione –Reti di comunicazione nell’automazione di fabbrica e per... Leggi altro
Operatore dei sistemi elettrico elettronici
Accoglienza, Orientamento, Lab. Tecniche Di Apprendimento, Italiano, Educazione Allo Sport, Inglese, Storia, Matematica, Scienze, Informatica, Tecnica Professionale, Elettronica, Installazione Impianti, Cad Elettronico E Plc, Modellazione 3d, Sicurezza, Assemblaggio PC, Reti... Leggi altro
TECNICO ELETTRONICO CON COMPETENZE IN DOMOTICA
Competenze di base (Italiano, matematica, storia); Gestione organizzativa del lavoro; Sicurezza sul lavoro; Relazione con il cliente; Sistemi elettronici; Reti informatiche; Principi di contabilità; Tecniche di approvvigionamento; Domotica
COMPETENZE PER L’OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE
Sicurezza sul lavoro; utilizzare gli aspetti base dell’informatica; utilizzare un sistema operativo; utilizzare in programma di videoscrittura nel lavoro d’ufficio; gestione della corrispondenza e reports; gestione e trattamento dei documenti... Leggi altro
OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI E SOLARI FOTOVOLTAICI
Sviluppo competenze per l’imprenditorialità Impostazione impianto e elaborazione preventivo Installazione e cablaggio impianto elettrico ambito civile Installazione e cablaggio impianto elettrico ambito industriale Controllo conformità impianto Manutenzione e collaudo impianto... Leggi altro
TECNICO ELETTRONICO CON COMPETENZE IN DOMOTICA
Il Tecnico elettronico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di realizzazione e manutenzione di sistemi/reti elettroniche o informatiche, attraverso... Leggi altro
Tecnico dell’automazione industriale
Durata e periodo di svolgimento 500 ore di cui 200 di stage. Si prevede l’avvio del corso ad Ottobre 2017 per terminare a Febbraio 2018
OPERATORE DEI SISTEMI ELETTRICO ELETTRONICI – IeFP 2017-2019
Contenuti del percorso Decodifica strutturale schemi d’impianto Composizione sistemi elettrico-elettronici Adattamento funzionalità impianti elettrico-elettronici Controllo sistema impianto elettrico-elettronico Assemblaggio e configurazione PC e sistemi di rete informatiche Installazione di sistemi... Leggi altro
Le ultime news
Progetto di servizio civile universale
Ti interessa un’esperienza di un anno nell’ambito educativo e formativo? Vuoi approfondire le tue competenze nella relazione d’aiuto e nell’ambito della didattica inclusiva? Fai domanda per il servizio civile al CIOFS! POSTI DISPONIBILI: 6 AREA DI INTERVENTO: Minori e...
Campagna di crowdfunding per il CIOFS-LAB: un laboratorio digitale per elettro-makers
I nostri ragazzi hanno grandi idee e cercano sostegno per realizzarle! L'obiettivo é quello di disporre all'interno del Ciofs di Corticella un FABLAB autogestito, un laboratorio attrezzato in cui si parte da un' idea e la si realizza con l'utilizzo di macchinari a...
GIOVANI IN FORMAZIONE – SERVIZIO CIVILE
SE SEI UN GIOVANE DI ETA COMPRESA TRA I 18 E I 28 ANNI PUOI SCEGLIERE L ESPERIENZA DEL SERVIZIO CIVILE PRESENTAZIONE DOMANDE ENTRO 8 FEBBRAIO 2021 TROVI TUTTE LE INFO SUL SITO WEB : www.fmails.it oppure puoi contattare la referente Sr.Anna Maria Spina al...
DIDATTICA ONLINE – BANDO PER ALLIEVI IeFP PER FORNITURA PC E TABLET
La Regione Emilia Romagna, con le Deliberazioni della Giunta Regionale nn. 363/2020 e 394/2020, ha approvato il “Progetto per il contrasto del divario digitale nell'accesso alle opportunità educative e formative. Interventi per la continuità didattica a seguito delle...
“Cari ragazzi…” Lettera della presidente Ciofs/FP nazionale, suor Manuela Robazza
Pubblichiamo la lettera scritta da suor Manuela Robazza, presidente nazionale CIOFS/FP e rivolta agli allievi dei percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) che in queste settimane stanno collaborando con i docenti e il personale educativo per adattare...
CORONAVIRUS: CHIUSE AL PUBBLICO TUTTE LE SEDI CIOFS EMILIA ROMAGNA
Fino a venerdì 3 aprile 2020 sono chiusi al pubblico tutti i Ciofs dell'Emilia Romagna (Parma, Bibbiano, Bologna, Corticella e Imola), in ottemperanza ai DPCM dell'8 e 9 marzo 2020. I colloqui e le attività individuali non rinviabili avverranno su appuntamento....
APPRENDISTATO
L‘apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro che prevede l’adempimento da parte dell’azienda alla formazione dell’apprendista.
Tale formazione si svolge:
– in aula, per un monteore variabile in relazione alla durata del contratto di apprendistato e al titolo di studio dell’apprendista (se assunto dopo ottobre 2015);
– in azienda, per un monteore pari a 80, per ogni annualità di apprendistato.
Ciofs Imola supporta le aziende che assumono personale in contratto di Apprendistato Professionalizzante rispetto a:
- Gestione e monitoraggio della formazione svolta presso l’azienda
- Gestione della formazione trasversale, finanziata dalla Regione Emilia Romagna (sospesa momentaneamente per gli apprendisti assunti a far data dal 12/04/2017)
- Formazione obbligatoria sulla sicurezza
GESTIONE FORMAZIONE PRESSO L’AZIENDA
Concretamente il nostro servizio consiste nella:
- Presa in carico dell’apprendista e primo contatto con il tutor aziendale, individuazione delle esigenze dell’azienda e consulenza rispetto agli obblighi di legge
- Progettazione del piano formativo dell’apprendista, da personalizzare in base al profilo di riferimento, alle competenze e al titolo di studio del lavoratore e alle caratteristiche dell’impresa.
- Monitoraggio e supporto nella “formalizzazione” della formazione realizzata presso l’azienda, attraverso la gestione della documentazione formale e dei registri di firma.
Tale monitoraggio è fondamentale per mettere in sicurezza l’impresa e per valorizzarne la capacità formativa.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA ai sensi del D.Lgs 81/2008Entro 60 gioni dall’assunzione è obbligatorio che l’apprendista svolga la formazione inerente la SICUREZZA SUL LAVORO, per il monteore definito (4, 12 16 ore) dal contratto stesso.
- Pianificazione della formazione di base e specifica e aggiornamento con una proposta di date bimestrale
Per informazioni contattare Ciarlariello Alice – a.ciarlariello@ciofsimola.it – imola@ciofsimola.it
tel. 0542/40696 – fax 0542/42033
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/07/2017