Giornate e orari di svolgimento:
Il progetto si articola in 15 corsi dalla calendarizzazione variabile.
Numero partecipanti:
8
Referente del corso:
Alessia Zerbini
Data di avvio: 12 Gennaio 2026
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Con il progetto “Amministrazione Condivisa Bene Comune”, Demetra Formazione, insieme ai partner promotori, promuove percorsi di conoscenza e sperimentazione che mirano a diffondere buone pratiche, rafforzare competenze e costruire un welfare di comunità più inclusivo e sostenibile. Quattro macro-aree tematiche: tecniche e strumenti per l’amministrazione condivisa; sviluppo delle comunità; innovazione e creatività per i processi di amministrazione condivisa; co-programmazione e co-progettazione a livello locale e europeo.
Destinatari e requisiti di accesso:
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in qualsiasi condizione occupazionale, interessate a comprendere e applicare il modello dell’amministrazione condivisa. Le attività sono particolarmente indicate per cittadini e cittadine che intendono partecipare attivamente alla gestione dei beni comuni; amministratori pubblici (funzionari, assessori, consiglieri) che desiderano introdurre nuove competenze nei propri enti; professionisti del Terzo Settore, imprenditori sociali e responsabili di associazioni che vogliono contribuire a processi di innovazione sociale.
Programma:
Il progetto si articola in 15 corsi dalla durata variabile (dalle 16 alle 32 ore).
L’elenco dei corsi:
Strumenti per la progettazione – 16 ore
Strumenti per l’attivazione della cittadinanza attiva – 16 ore
Co-progettazione: laboratorio di sperimentazione – 24 ore
Come strutturare e rispondere a bandi di co-progettazione e convenzionamento per diverse tipologie di ETS – 16 ore
Gestione degli accordi di partenariato e gestione dei progetti – 24 ore
Le forme di raccolta fondi e le modalità di finanziamento delle attività – 16 ore
Comunicare e generare valore intorno alle azioni di amministrazione condivisa – 24 ore
Co-costruzione di un piano di sviluppo di azioni condivise – 32 ore
Nuovi modelli di rete a supporto dell’innovazione sociale – 16 ore
Workshop pratici di user experience e mobile thinking – 16 ore
Tecniche di risoluzione creativa dei problemi – 16 ore
Laboratorio pratico su creazione di gruppi di lavoro e strategie condivise – 24 ore
Best & worst practices di co-programmazione e co-progettazione 16 ore
Piano di Azione Europeo per l’Economia Sociale (SEAP) e progetti transnazionali – 16 ore
Laboratori teorico-pratici sulle novità normative, giurisprudenziali e di prassi di interesse comune – 16 ore
Attestati rilasciati:
Attestato di frequenza
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
Ciofs FP/ER ETS - Piazzale San Benedetto, 1 - 43121 Parma
Per informazioni e iscrizione:
Per informazioni e iscrizioni chiedere di Alessia Zerbini alessia.zerbini@ciofser.org 0521.508665
Allegati
