Il corso fornisce nozioni di base sugli IAA e sulla relazione uomo-animale sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e i contenuti delle Linee guida recepite dalla regione Emilia Romagna con D.G.R.679/2015
Consente di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori.
I discenti acquisiranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA.
Giornate e orari di svolgimento:
Le attività formative si svolgeranno dal nelle giornate di venerdì 9 sabato 10 e domenica 11 aprile 2021 dalle ore 9:00 alle ore 18:00 . In alternativa, in base alle esigenze dei partecipanti potranno essere concordate date e orari differenti La formazione propedeutica potrà avvenire in modalità ON LINE (ovvero a distanza) come previsto dalle Disposizioni regionali in vigore fino al perdurare dell'emergenza sanitaria dettata da COVID - 19
Numero partecipanti:
15
Referente del corso:
ilaria Gherardi
Data di avvio: 9 Aprile 2021
Durata:21 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
IL Corso Propedeutico si rivolge a tutte le figure che desiderano formarsi in “Responsabile di Attività AAA, Coadiutore dell’animale (cane), Medico Veterinario esperto in IAA, Responsabile di Progetto e Referente di Intervento negli Interventi Assistiti (IAA) con gli animali (Pet Therapy)” – Secondo Le Linee Guida Nazionali recepite dalla regione Emilia Romagna con D.G.R.679/2015 |
Destinatari e requisiti di accesso:
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile di attività. E’ richiesto Titolo di studio o requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’equipe multidisciplinare.
Programma:
I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale
Storia e presentazione degli IAA
Definizione di AAA, EAA e TAA
Linee Guida cornice normativa nazionale ed internazionale anche inerente la tutela del
benessere animale
Il centro di referenza nazionale per gli interventi Assistiti con gli Animali
– Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti – L’équipe
– Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative
– Esperienze di IAA
Attestati rilasciati:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che hanno frequentato almeno il 90% delle ore previste e previa verifica del livello di apprendimento accertato mediante test.
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
Ciofs Fp sede operativa di Bibbiano
via G.B Venturi, 142 Bibbiano
via G.B Venturi, 142 Bibbiano
via G.B Venturi, 142 Bibbiano
Per informazioni e iscrizione:
Contattare CIOFS BIBBIANO AL NUMERO 0522 240711 oppure scrivere igherardi@ciofsre.org
Note:
Per la figura di Responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato
L’attestato conseguito permetterà, a tutti coloro che vorranno proseguire la formazione, l’iscrizione al CORSO BASE
Si precisa che la formazione propedeutica avverrà in modalità ON LINE (ovvero a distanza) come previsto dalle Disposizioni regionali in vigore fino al perdurare dell’emergenza sanitaria dettata da COVID – 19
Allegati
Enti attuatori
