RIF.P.A. 2024-23988/RER
Transizione Scuola – Lavoro per giovani
Approvata con DGR 1007/2025 del 23/06/2025
Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Giornate e orari di svolgimento:
da definire
Data di avvio: 29 Settembre 2025
Durata: 40 ore
Obiettivi del corso / Profilo professionale
Creare opportunità di transizione, orientative e formative, finalizzate al potenziamento di competenze, abilità e autonomie, in base agli specifici bisogni di ogni destinatario.
L’Operazione intende dare attuazione operativa alle linee strategiche definite nel Piano d’Intervento Territoriale per l’Area metropolitana di Bologna relativamente a percorsi di carattere orientativo e formativo rivolti a 40 giovani con disabilità certificata ai sensi della L.104/92 che hanno da poco concluso il percorso scolastico o formativo e si trovano in una delle seguenti condizioni:
– sono in carico ai Servizi Socio Sanitari del territorio metropolitano bolognese
– non sono in carico ad un Servizo, ma necessitano comunque di un percorso in continuità con le esperienze di transizione già fruite, in una logica di continuità e completamento.
In linea con gli obiettivi del Programma Triennale 2024-2026 Fondo Regionale per l’Occupazione delle persone con Disabilità (DGR n. 679/2024), l’attività punta a sostenere i giovani con disabilità nella transizione tra la scuola, la formazione e il lavoro, rendendo disponibili misure orientative, formative e per il lavoro che promuovano l’occupabilità e l’adattabilità.
La realizzazione di interventi personalizzati e flessibili intende creare opportunità di transizione, orientative e formative, finalizzate al potenziamento di competenze, abilità e autonomie, in base agli specifici bisogni di ogni destinatario.
Destinatari e requisiti di accesso:
giovani con disabilità certificata ai sensi della L.104/92 che hanno da poco concluso il percorso scolastico o formativo e si trovano o in carico ai Servizi Socio Sanitari del territorio metropolitano bolognese o necessitano di un percorso in continuità con le esperienze di transizione già fruite.
Programma:
ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO NEI PERCORSI INDIVIDUALI: sono previste 30 ore per ciascun partecipante
ORIENTAMENTO SPECIALISTICO: sono previste 40 ore medie per partecipante
FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE: durata di 140 ore, di cui 72 in aula e 68 in stage
FORMAZIONE PER LA SICUREZZA RISCHIO MEDIO: durata di 12 ore (4 di formazione generale e 8 di formazione specifica)
SOSTEGNO NEI CONTESTI FORMATIVI: tutoraggio a sostegno delle esperienze di orientamento e formazione
TIROCINI
Sede organizzativa:
Sede di svolgimento:
CIOFS FP EMILIA ROMAGNA ETS - Sede di Imola - Via Pirandello, 12 - 40026 Imola Bo- Tel. 0542/40696 - Fax 0542/42033 - Mail: imola@ciofsimola.it
Per informazioni e iscrizione:
per informazioni: tel. 0542-40696
Note:
TITOLARE OPERAZIONE:
A.E.C.A. Associazione Emiliano Romagnola Centri Autonomi di formazione professionale che sul territorio agisce tramite i suoi associati:
• Ciofs-FP Emilia Romagna ETS
• FOMAL – Fondazione Opera Madonna Del Lavoro
• OPIMM – Opera dell’Immacolata ETS